Due notti magiche a Newport. Storia e leggende di tre grandi del Jazz

15.00 

Fra i tanti libri che, nella storia del jazz, cercano improbabili o rischiosissimi accostamenti fra opere, musicisti, dischi, tendenze, ecco finalmente un testo che, intelligentemente, confronta tra cognizione di causa e vigore espositivo, due jazzmen in apparenza estranei fra loro, ovvero lontani, incompatibili, diversissimi non solo per epoche, stili, culture, ma soprattutto per carattere e individualità. Edward Duke Ellington e Miles Dewey Davis III ‘materialmente’ forse condividono il breve periodo (sei anni scarsi) di contratti con la Columbia CBS (oggi Sony) per entrambi firmati a partire dal 1956, ma durato solo fino al 1962 il primo, addirittura al 1985 il secondo; ma ‘condividono’ qualche collega in un universo culturale dove turnazioni, scambi, ospitate, incontri, a differenza di altri generi musicali, risultano la norma (o la regola, basti pensare alla jam session quale punto d’arrivo, di partenza o di semplice divertissement per ogni improvvisatore).
A livello cronologico le carriere del Duca e del Divino si sovrappongono per circa un trentennio con parallelismi ed equidistanze: quando Davis nasce (1926), Ellington sta godendosi i primissimi entusiastici riscontri di critica e di pubblico. Quando Miles debutta ufficialmente (1945) con Charlie Parker, Duke ha appena terminato un grande ciclo creativo, trovandosi ora a ‘combattere’ in un mondo jazzisticamente rivoluzionato proprio dal bebop parkeriano. Quando il trombettista compie 27 anni (l’età dei primi trionfi ellingtoniani) si trova in uno stallo psicologico (dovuto agli stupefacenti) non certo paragonabile alla crisi del caporchestra, dovuta piuttosto a ispirazione artistica e a importanti defezioni in seno all’organico. Quando infine Duke muore (1974) ancora creativamente impegnato su alti livelli, Davis inizia ad attraversare un secondo declino che si protrarrà per oltre un lustro. Però, al di là di tutti questi paragoni su altrettanti sfasamenti, Davis ed Ellington condividono l’assoluta singolarità della loro Arte (con la A maiuscola!), grazie a gusti musicali unici, personalissimi, facilmente individuabili, percepibili, fruibili sin dalle prime note.
Sono però entrambi originali a modo proprio (e storicamente complementari): Duke realizza una sorta di classicità del jazz, che sfugge a ogni catalogazione, pur inserita nei contesti dei generi hot, swing, mainstream, che a loro volta vengono trascesi da un sound inequivocabile; Davis invece fonda sempre nuove scuole, quasi a scadenze decennali, che si chiameranno via via cool, modale, rock jazz, fusion, jazzfunk, rap-jazz, dove l’approccio solistico rimane preservato e in fondo simile a se stesso negli oltre quarant’anni di grande musica.
E poi su affinità o divergenze è Gianfranco Nissola a documentare tutto, o quasi, in questo libro bellissimo e utilissimo.
Post Scriptum: In corso d’opera, anzi a libro ormai finito, si scopre che fra Davis e Ellington spunta – si fa per dire – un ‘terzo incomodo’: George Wein. In effetti per questo bostoniano, oggi arzillo novantaquattrenne, occorrerebbe ritagliare un posto speciale in tutte le storie del jazz, perché, al di là dell’abilità di pianista, espressa ufficialmente in soli dodici album tra il 1955 e il 1993, sia pur guidando solisti incommensurabili, il figlio di poveri immigrati ebrei che combatte con gli Alleati nella Seconda Guerra Mondiale e che subito dopo si laurea al Boston University’s College of Liberal Arts copre un ruolo fondamentale nell’ambito dell’organizzazione del jazz. Sì, perché il jazz non è solo musicisti, concerti, dischi, è anche lavorare dietro le quinte, progettare sempre nuove iniziative, promuovere (come avviene con lui a Newport) una musica che ancora fa paura o ribrezzo a molti. E George Wein, con o senza Duke e Miles è tutto questo e forse anche qualcosa in più, come Gianfranco Nissola illustra egregiamente.
Guido Michelone

50 disponibili

Descrizione

… considerato quel che è già stato scritto, si potrebbe parlare di fenomenologia di un festival comprendendo sotto tale denominazione tutto un insieme di persone che agiscono e danno vita a fatti e avvenimenti che finiscono per assumere un particolare significato; specialmente se tutto questo perdura negli anni. Esiste nella realtà un evento che può fornire una serie di risposte a innumerevoli domande: è il Newport Jazz Festival. Una significazione che è quasi una reale enciclopedia del jazz, sempre in divenire: il migliore esempio, forse, della vitalità di questo genere musicale: Botta e risposta, un dialogo che esiste da anni, sempre diverso, attuale nella sua sempre variabile espressione. Un vivere per sopravvivere, basilare per la comprensione globale di questa musica che si esprime attraverso riferimenti, citazioni, stravolgimenti anche poetici – nel senso di fare – dei quali si deve conoscere la codifica per apprezzare l’essenza artistica. In questo panorama potremmo inserire – per meglio comprendere la forza divulgativa – i due non-incontri Ellington-Davis del 1955 e 1956: due serate mitiche e due date ormai storiche. Di certo una diversa conclusione dell’appuntamento Duke Ellington e Miles Davis nel 1948 avrebbe modificato il futuro di due (o di milioni di) esistenze. Duke e Miles entrarono forse in crisi per questo? Enigma insolubile. Le considerazioni sulla vita di entrambi, sulla musica che composero e suonarono separatamente, indicano che sia l’invito che il rifiuto, di per sé, non ebbe conseguenze sul rispettivo livello artistico raggiunto.

Gianfranco Nissola (1936, Casale Monferrato), musicologo per passione, non accademico. Ha scritto e pubblicato tre monografie su Miles Davis (edite da ETS e ARCANA), una monografia su Uri Caine (Melville Edizioni) e un saggio multimediale dal titolo IL JAZZ secondo me,  che è reperibile sul sito unitrecasale.it/issuu2017.  Da quindici anni docente di Guida all’ascolto e Storia della Musica all’UNITRE di Casale Monferrato è consulente artistico per le stagioni concertistiche di Amici del Jazz di Valenza, Società del Quartetto di Vercelli, Associazione Le Muse, Casale Monferrato, Monfrà Jazz Fest. Collabora con varie testate musicali ed è autore di schegge biografico-musicali e di note di copertina per opere discografiche di grandi esponenti della musica africano-americana.  

Informazioni aggiuntive

Peso 0.4 kg
Dimensioni 15 × 21 × 1.4 cm
ISBN

9788899778194

Pagine

216

Anno

2019

Formato

15 X 21

Autore

Gianfranco Nissola

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Due notti magiche a Newport. Storia e leggende di tre grandi del Jazz”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I accept the Terms and Conditions and the Privacy Policy

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Ti invitiamo a prenderne visione. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi